Taekwon-Do Cadetti (Pre-Junior)
Da 12 a 14 anni
Giorni e orari
Lunedì e mercoledì Dalle 18.15 alle 19.15
Sagione sportiva 2025/2026
Da lunedì 8 settembre 2025 a mercoledì 27 maggio 2026
(i mesi di giugno e luglio sono opzionali e con gli adulti 19.30/20.50)

L'allenamento nel Taekwon-Do per i bambini dai 12 ai 14 anni si concentra sul perfezionamento delle tecniche e sullo sviluppo della forza fisica e mentale. Durante le lezioni, i ragazzi eseguono esercizi che includono calci, pugni, parate e schivate più avanzati, insieme a sequenze di movimenti complessi. Si praticano anche tecniche di difesa e combattimento, simili a quelle utilizzate nelle situazioni reali, che stimolano la reattività e la capacità di adattamento.
Gli esercizi vengono proposti per affinare la coordinazione, la resistenza e la flessibilità, contribuendo al miglioramento della condizione fisica generale. La pratica del Taekwon-Do permette ai ragazzi di lavorare su obiettivi sempre più specifici, migliorando la precisione dei movimenti e aumentando la velocità e la potenza dei colpi.
Questo tipo di allenamento è utile per i ragazzi in questa fascia d'età perché favorisce lo sviluppo di una mentalità disciplinata e di un forte autocontrollo. Ogni lezione insegna l'importanza di impegnarsi per raggiungere obiettivi, di affrontare le sfide con perseveranza e di mantenere una mentalità positiva anche di fronte a difficoltà. Inoltre, il Taekwon-Do promuove il rispetto per gli altri, l'autostima e la gestione dello stress, qualità fondamentali durante l'adolescenza.
Le lezioni di Taekwon-Do sono un'opportunità per i ragazzi di imparare a gestire il proprio corpo, le proprie emozioni e le proprie energie in modo sano, contribuendo alla crescita personale e al benessere psicofisico.
L'allenamento nel Taekwon-Do per i bambini dai 12 ai 14 anni prevede una varietà di esercizi e tecniche più avanzate rispetto alle fasce di età precedenti. Durante le lezioni, si praticano:
Tecniche avanzate: i ragazzi perfezionano calci, pugni, parate, schivate e movimenti complessi. Le sequenze di movimenti diventano più fluide e precise, con l'obiettivo di migliorare la velocità e la potenza.
Combattimento controllato e difesa personale: si simulano situazioni di combattimento, dove i ragazzi applicano le tecniche apprese per difendersi o attaccare in modo controllato, imparando a leggere e rispondere ai movimenti dell'avversario.
Esercizi di forza e resistenza: vengono proposti allenamenti per aumentare la forza muscolare, la resistenza e la flessibilità, utilizzando esercizi mirati e circuiti fisici.
Lavoro di coppia e di gruppo: i ragazzi si esercitano insieme, lavorando in coppie o in gruppo, per migliorare la cooperazione, la comunicazione e la capacità di lavorare in squadra. Si allenano anche con il partner per perfezionare le tecniche di difesa e attacco.
Tecniche di concentrazione e disciplina: l’allenamento include esercizi per migliorare la capacità di focalizzarsi e mantenere la calma in situazioni di stress, promuovendo la disciplina e il rispetto delle regole.
Strategia e tattiche: i ragazzi imparano ad applicare la strategia durante il combattimento, sviluppando capacità di previsione e reazione veloce.
Ogni lezione è progettata per stimolare il miglioramento fisico e mentale, aiutando i ragazzi a sviluppare abilità tecniche, forza fisica e una solida disciplina mentale.