Taekwon-Do Draghetti
(da 3 a 5 anni)
Giorni e orari
Martedì Dalle 16.30 alle 17.15
Nuovo corso dalla stagione sportiva 2025/2026
Da martedì 16 settembre 2025 a giovedì 28 maggio 2026

L'allenamento nel Taekwon-Do per i bambini dai 3 ai 5 anni rappresenta un'esperienza fondamentale per lo sviluppo fisico e mentale. In questa fase, i bambini iniziano a praticare movimenti base, come il salto, la corsa, l'equilibrio e la coordinazione, in un ambiente ludico e sicuro. Le lezioni si concentrano principalmente su esercizi che stimolano la motricità grossa, come i calci leggeri, le rotazioni e i piccoli spostamenti.
Questo tipo di allenamento favorisce il miglioramento della disciplina, incoraggiando i bambini ad ascoltare le istruzioni e a rispettare le regole. Ogni sessione aiuta a sviluppare una routine, che offre ai piccoli un senso di stabilità e sicurezza, importante per il loro benessere psicologico. L’allenamento stimola anche la socializzazione, poiché i bambini interagiscono con i coetanei, apprendendo valori come il rispetto reciproco e la collaborazione.
Il Taekwon-Do è utile in questa fascia di età perché permette ai bambini di acquisire una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei propri limiti, attraverso il movimento e la concentrazione. L’aspetto ludico dell’allenamento rende l’attività divertente, permettendo ai bambini di imparare mentre si divertono. Questo tipo di sport contribuisce anche al rafforzamento della fiducia in sé, poiché ogni piccolo successo, come imparare un nuovo movimento, diventa motivo di orgoglio per i bambini.
In definitiva, l’allenamento nel Taekwon-Do è un'opportunità per i bambini dai 3 ai 5 anni di sviluppare abilità motorie, emotive e sociali che li accompagneranno per tutta la vita.
L'allenamento nel Taekwon-Do per i bambini dai 3 ai 5 anni si concentra su attività semplici e divertenti che favoriscono lo sviluppo fisico e psicologico. Durante le lezioni, si praticano esercizi di coordinazione, equilibrio, flessibilità e motricità. Alcune delle attività includono:
Movimenti di base: salti, corse, rotazioni, piccoli calci e pugni leggeri, che aiutano a migliorare la coordinazione e la forza fisica.
Giochi di gruppo: esercizi ludici che insegnano a rispettare le regole e a lavorare in team, favorendo la socializzazione.
Tecniche semplici: apprendimenti di movimenti fondamentali, come l'esecuzione di colpi controllati, che stimolano la concentrazione e il controllo motorio.
Esercizi di equilibrio: attività che aiutano i bambini a migliorare la stabilità e la consapevolezza del proprio corpo nello spazio.
Simulazioni di situazioni reali: giochi in cui i bambini imitano movimenti tipici delle arti marziali, come parate e schivate, utilizzando fantasia e creatività.
Queste attività sono progettate per essere divertenti e sicure, in modo che i bambini possano apprendere in modo naturale e positivo, mentre sviluppano abilità fisiche, sociali ed emotive fondamentali per la loro crescita.